Reti geografiche cablate: la rete di distribuzione – Digital4Pro

Reti geografiche cablate: la rete di distribuzione

Wired geographic networks: distribution network
26 Gennaio 2020
Analysis of the software with the 3C technique: User Stories
3 Febbraio 2020

Il servizio telefonico commerciale nacque nel 1877 e, fin dall’inizio, adottò una struttura basata su una moltitudine di centrali di commutazione ciascuna delle quali raccoglieva gli utenti di una ristretta zona ed era in qualche modo connessa a tutte le altre.

In una rete telefonica possiamo distinguere:

  • Rete di distribuzione: la parte di rete tra centrale di commutazione e utente. Caratteristica fondamentale dei collegamenti della rete di distribuzione è quella di essere assegnati ciascuno a un solo utente (anche se il portante fisico può essere condiviso).
  • Rete di giunzione: quella parte della rete che permette il collegamento tra le diverse centrali. I suoi circuiti sono tipicamente condivisi, cioè assegnati di volta in volta a utenti diversi, grazie all’attività della centrale di commutazione (solo in una piccola percentuale dei casi si hanno su questa rete circuiti riservati a un determinato utente).

Nella struttura oggi quasi universalmente adottata per la rete di distribuzione l’area geografica di pertinenza di una centrale locale, detta area di centrale, è suddivisa in varie aree cavo, lungo differenti direttrici, ognuna servita da un singolo cavo di elevata capacità, tradizionalmente in rame.

In ambito urbano lungo una stessa direttrice possono uscire più cavi che servono aree distinte. Ogni cavo alimenta lungo il suo percorso diversi armadi di distribuzione, ciascuno destinato a distribuire le coppie uscenti verso l’utenza in una determinata area di armadio. In corrispondenza degli armadi, che costituiscono dei punti di flessibilità nella rete, è possibile installare sistemi numerici di raccolta dell’utenza (multiplatori d’utente). Dall’armadio agli utenti esiste un ulteriore punto di elasticità costituito dalla cassetta di distribuzione o distributore. Dunque in una rete di distribuzione in rame distinguiamo diversi elementi:

  • Rete primaria: collega la centrale agli armadi (rete elastica) con cavi interrati o in tubi da 400 a 2400 coppie.
  • Armadio: consente la concentrazione delle coppie della rete secondaria (600 coppie) verso la rete primaria (400 coppie).
  • Rete secondaria: collega l’armadio ai distributori con cavi sotterranei da 30 a 400 coppie o cavi aerei da 10 a 200 coppie.
  • Distributore: terminazione della rete in cavo ubicata all’interno o in prossimità degli edifici con cavi da 10 a 50 coppie.
  • Raccordi: cavetti da una coppia che collegano le singole unità immobiliari ai distributori.

Nel centinaio di anni trascorsi dalla nascita della telefonia, la rete di distribuzione ha subito un’evoluzione relativamente lenta. La rete attuale, pur rinnovata nei materiali, non è così molto diversa da quella di qualche decina di anni fa.

L’aspetto base che va tenuto presente nella realizzazione di una rete di distribuzione è quello di rendere disponibile a ogni utente il portante necessario al servizio richiesto con il minimo costo, ma con risorse tali da poter far fronte a uno sviluppo della domanda, nel tempo e nello spazio, non noto a priori.

Comprendere l’architettura della rete di distribuzione in rame è importante poiché è proprio su questa che, negli ultimi vent’anni, si è basata tra l’altro l’erogazione di servizi Digital Subscriber Line (DSL) agli utenti.

Bibliografia:

  • La rete di accesso per telecomunicazioni, Angelo Luvison, Federico Tosco
  • Broadband Telecommunications Handbook, Regis Bates
  • Building Broadband Networks, Marlyn Kemper Littman
Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

EnglishFrenchGermanItalianRussianSpanish