Management – Digital4Pro

Management

1 Aprile 2025

Come l’AI può intervenire nel processo di knowledge management

1.  Introduzione In questo articolo analizzeremo l’influenza esercitata dall’intelligenza artificiale sul knowledge management.Quest’ultimo può essere definito come: “lo sforzo sistematico di trovare, organizzare e rendere disponibile […]
25 Marzo 2025

Diversity Climate: Cos’è la diversità?

1.  Introduzione In Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i […]
18 Marzo 2025

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul processo decisionale

1.  Introduzione Analizziamo in questo appuntamento l’impatto generato dall’implementazione dell’intelligenza artificiale sull’operatività delle organizzazioni. In particolare, si esaminerà l’influenza esercitata sul processo decisionale. Innanzitutto, si può […]
11 Marzo 2025

Automazione e malattia dei costi: Il modello di Aghion, Jones e Jones

Il paradigma “malattia dei costi” o effetto Baumol, sta ad indicare un fenomeno economico descritto da William J.Baumol e William G. Bowen che implica una crescita […]
4 Marzo 2025

AI: 4 casi di implicazioni organizzative legate all’implementazione dell’intelligenza artificiale

Introduzione Nel corso del nostro viaggio nell’analisi di quali siano le influenze e le implicazioni organizzative dell’implementazione dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni, descriviamo nel seguito 4 differenti […]
25 Febbraio 2025

Il clima organizzativo: La natura multidimensionale del clima organizzativo

In Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i lavoratori elaborano […]
18 Febbraio 2025

Sviluppo delle competenze necessarie per sfruttare l’intelligenza artificiale

1.  Introduzione Per sostenere il ritmo dell’evoluzione tecnologica sospinta dall’intelligenza artificiale e per  sfruttare appieno tutti i suoi vantaggi, è opportuno che le organizzazioni intervengano sulle […]
11 Febbraio 2025

Intelligenza artificiale e crescita: Il modello di Baumol

1.  La storia del modello di Baumol In una riflessione autobiografica l’economista americano William J. Baumol (1989) afferma che il modello della crescita sbilanciata, una delle […]
4 Febbraio 2025

AI: L’impatto sul lavoro e sull’occupazione

1.  Gli scenari relativi all’implementazione dell’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale ha il potenziale per cambiare radicalmente il modo di lavorare all’interno delle organizzazioni, con un conseguente significativo […]
28 Gennaio 2025

Gli approcci alla formazione del clima organizzativo

In “Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo” abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i lavoratori elaborano […]
21 Gennaio 2025

L’incidenza dell’AI sulle variabili organizzative

1        L’introduzione dell’AI impatta significativamente su struttura organizzativa e cultura aziendale L’introduzione dell’intelligenza artificiale produce un impatto significativo su alcune variabili, come la struttura organizzativa e […]
14 Gennaio 2025

AI come nuovo fattore di produzione

1.  Equilibrio tra capitale e lavoro Come già ampiamente affermato, con il termine Intelligenza Artificiale è possibile indicare l’abilità delle macchine di emulare il comportamento umano […]
7 Gennaio 2025

AI: Strategie per l’implementazione nelle organizzazioni

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni è un’operazione piuttosto complessa. Come vale per tutte leinnovazioni, è infatti necessario del tempo prima di poter usufruire appieno dei vantaggi […]
17 Dicembre 2024

Clima organizzativo: Origini ed evoluzione

In Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo abbiamo visto che il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti che i lavoratori elaborano […]
10 Dicembre 2024

Vantaggi e rischi nell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale in azienda

I pareri degli esperti sulla vasta espansione dell’intelligenza artificiale non sono unanimi.  Da un lato vi sono gli ottimisti, ossia coloro che ritengono che essa apporti […]
3 Dicembre 2024

Le aziende adottano l’Intelligenza Artificiale

Ascolta “Le aziende adottano l'Intelligenza Artificiale” su Spreaker. 1       AI: La storia Per circa tre secoli i principali driver della crescita economica sono stati le innovazioni […]
26 Novembre 2024

L’impiego dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni

Ascolta “L’impiego dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni” su Spreaker. 1       La situazione in Italia Dopo aver analizzato nei nostri articoli tutte le tecnologie che vengono sfruttate dall’intelligenza […]
19 Novembre 2024

Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo

Ascolta “Il clima organizzativo: Cos’è e come analizzarlo” su Spreaker. 1          Cos’è il clima organizzativo Il clima viene inteso come insieme di percezioni, credenze e sentimenti […]
12 Novembre 2024

L’arte di comunicare secondo Cicerone: L’esercitazione e la memoria

1.  Introduzione Nel nostro articolo L’arte di comunicare secondo Cicerone abbiamo visto come non vi sia nulla di più nobile che possedere l’abilità di catturare l’attenzione […]
3 Ottobre 2023

Innovazione: dal modello Closed Innovation alla Open Innovation

Nel nostro viaggio tra i modelli dell’innovazione, abbiamo affrontato il modello Black Box in Innovazione: Il modello Black Box secondo Kline e Rosenberg, il modello Technology […]