Introduzione Gli elevati costi energetici hanno imposto l’implementazione nei Data Center di strategie di contenimento dell’aria calda e dell’aria fredda. Oltre all’efficienza energetica, il contenimento consente […]
Cari lettori, ben ritrovati. Negli ultimi post, riflettendo sulla necessità di un “cambiamento radicale di direzione, che rilanci l’occupazione, il consumo e il livello di vita […]
Nel nostro viaggio nelle organizzazioni DevOps, ci occupiamo della quarta iniziale dell’acronimo CALMS (Culture, Automation, Lean, Measurement e Sharing); ci occupiamo del Measurement. La cultura della […]
Lean Six Sigma… quando ci si avvicina a questa metodologia è impossibile non esserne in qualche modo conquistati. Ma di cosa si tratta? È una disciplina […]
Cosa sono i Data Lake Nel nostro articolo Big Data as a Service abbiamo parlato di come, in conseguenza della tendenza di crescita nella domanda di […]
Nel nostro articolo Innovazione: Il modello Black Box secondo Kline e Rosenberg abbiamo visto come l’innovazione sia un concetto difficile tanto da definire quanto da misurare […]
Perché il LiFi LiFi è una tecnologia di comunicazione wireless che utilizza lo spettro della luce infrarossa e visibile per la comunicazione di dati ad alta […]
I vostri collaboratori si aspettano da voi qualcosa di più che un elenco di mansioni da svolgere. I vostri collaboratori vogliono un esempio da seguire, un […]
Internet ha rivoluzionato il mondo dei computer e delle comunicazioni. L’invenzione del telegrafo, del telefono, della radio e del computer hanno solamente posto le basi per […]
La storia Secondo l’accademica definizione di impresa, le attività di business esistono per fare denaro, non per perderlo. È ovvio? Non lo era per molti alla […]
Nel nostro viaggio nelle organizzazioni DevOps, ci occupiamo questa volta della terza iniziale dell’acronimo CALMS (Culture, Automation, Lean, Measurement e Sharing); ci occupiamo della Lean. The […]
L’innovazione è un concetto difficile tanto da definire quanto da misurare. Stephen J. Kline e Nathan Rosenberg riportano, nel loro lavoro The Positive Sum strategy del […]
Management by exception is a corporate management style that focuses on identifying and managing cases that deviate from best project management practice. The idea behind exception […]
In computer science, algorithm means a series of well-defined instructions given to a machine to perform certain actions that allow to solve a certain problem. Normally, […]
Being a good leader means being able to master multiple leadership styles according to the occasion. We have already seen the authoritative leader, the coach leader […]
According to Winston Churchill “a change does not always produce an improvement, but an improvement always requires a change”. There are many models developed aimed at […]
The application context of the NIS Directive Cybercrime attacks not only computers and, but also industrial plants and infrastructures. The NIS Directive ¹ qualifies, in art. […]
The 8 reasons why many change processes are not successful Often, creating value requires significant change. John Kotter concluded in his book “A Force for Change: […]
Traditional centralized architectures for data management see a central organization, recognized by system members, responsible for authorizing and validating all changes to the data. The Distributed […]