Cari lettori, se mi concedete una pausa lungo il percorso sul welfare occupazionale, vi racconterò il breve scambio d’idee avuto con la mia collega Francesca mentre […]
Un forte brand si fonda sull’autenticità, quindi crearsi un brand non può comportare l’alterazione della realtà, piuttosto “Sii fedele a te stesso da che deve seguire, […]
“Se vuoi qualcosa di nuovo, devi smettere di fare qualcosa di vecchio” scriveva Peter F. Drucker. Innovazione orizzontale L’innovazione orizzontale o estensiva significa individuare le […]
Adam Smith è considerato il padre dell’economia politica moderna. All’interno del suo libro La ricchezza delle nazioni del 1776, Smith introduce il principio della divisione del […]
Cari lettori, ben ritrovati. Nel post precedente, elaborando le parole di Edgar Morin¹ sulla necessità di un “cambiamento radicale di direzione, che rilanci l’occupazione, il consumo […]
Il leader incalzante pone standard ed obiettivi costantemente molto sfidanti e si pone come esempio da seguire conformandosi in prima persona alla tensione richiesta. Lo stile […]
Steven Sloman e Philip Fernbach hanno dimostrato come gli individui siano sinceramente convinti di sapere di più di quanto non sappiano in realtà. L’illusione della conoscenza […]
Niente, tutto, come Gerusalemme. Ma andiamo per ordine. “Quanto vale Gerusalemme?” chiede Baliano a Salah-al Din, quando ha appena concluso la negoziazione per la consegna della […]
Il principio di Peter è una tesi sulle dinamiche di carriera su basi meritocratiche all’interno delle organizzazioni noto anche come principio di incompetenza. Venne formulato nel […]
“Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori” ha detto il Dalai Lama. Per trovare la tua strada, innanzitutto fermati a riflettere […]
Nel 1999 David Dunnig e Justin Kruger, psicologi alla Cornell University, mostrano sperimentalmente come chi è scarso in prove linguistiche, logiche, o di altro tipo, tenda […]
Per ogni ignorante che non sa di ignorare, c’è un sapiente che suppone di non saperne abbastanza. Questo concetto è alla base di una condizione psicologica, […]
I sei approcci al cambiamento di Kotter e di Schlesinger sono un modello per evitare, far diminuire o minimizzare la resistenza al cambiamento nelle organizzazioni. Le […]
“La grandezza è solitaria. Si direbbe anzi che la solitudine è condizione della grandezza. Tutte le intelligenze superiori, tutte le nature superiori sono isolate, l’aquila vive […]
Il 19 aprile 1995, nella città di Pittsburgh, un uomo assaltò due banche in pieno giorno, senza nessuna maschera che gli coprisse il volto. Come facilmente […]
La gestione per eccezione è uno stile di gestione aziendale che si concentra sull’identificazione e la gestione di casi che si discostano dalla best practice di […]
Essere un buon leader significa insomma saper padroneggiare più stili di leadership secondo l’occasione. Abbiamo già visto il leader autorevole, il leader allenatore ed il leader […]
Secondo Winston Churchill “un cambiamento non sempre produce un miglioramento, ma un miglioramento richiede sempre un cambiamento”. Molti sono i modelli elaborati volti ad interpretare il […]
Le 8 ragioni per le quali molti processi del cambiamento non hanno successo Spesso, creare valore richiede un cambiamento significativo. John Kotter concluse in un suo […]
In questi giorni si è discusso molto nei blog ed in rete sul film “The Social Dilemma” disponibile sulla piattaforma Netflix, inoltre, ho ritrovato, molto spesso, le […]