L’architettura delle reti 5G è altamente avanzata. Altamente avanzati sono gli elementi di rete e i device che su essa operano, ma è proprio grazie a […]
“La grandezza è solitaria. Si direbbe anzi che la solitudine è condizione della grandezza. Tutte le intelligenze superiori, tutte le nature superiori sono isolate, l’aquila vive […]
La rete di distribuzione si sviluppa nell’area di centrale, cioè nella zona servita dalla centrale telefonica stessa. Tale zona, nei piccoli centri abitati coincide normalmente con […]
Il 19 aprile 1995, nella città di Pittsburgh, un uomo assaltò due banche in pieno giorno, senza nessuna maschera che gli coprisse il volto. Come facilmente […]
Comitato sui Pagamenti e le Infrastrutture di Mercato (CPMI) La Guidance on cyber resilience for financial market infrastructures, pubblicata dal CPMI-IOSCO a giugno 2016, ha posto […]
Il ruolo del raffreddamento continuo Man mano che le densità di potenza nei data center continuano ad aumentare, la necessità di raffreddamento continuo diventa più importante. […]
La gestione per eccezione è uno stile di gestione aziendale che si concentra sull’identificazione e la gestione di casi che si discostano dalla best practice di […]
In informatica, con algoritmo si intende una serie di istruzioni ben definite date ad una macchina per eseguire certe azioni che permettono di risolvere un determinato […]
Essere un buon leader significa insomma saper padroneggiare più stili di leadership secondo l’occasione. Abbiamo già visto il leader autorevole, il leader allenatore ed il leader […]
Secondo Winston Churchill “un cambiamento non sempre produce un miglioramento, ma un miglioramento richiede sempre un cambiamento”. Molti sono i modelli elaborati volti ad interpretare il […]
Il contesto applicativo della Direttiva NIS Il cybercrimine non attacca solo i computer, ma anche gli impianti industriali e le infrastrutture. La Direttiva NIS¹ qualifica, all’art. […]
Le 8 ragioni per le quali molti processi del cambiamento non hanno successo Spesso, creare valore richiede un cambiamento significativo. John Kotter concluse in un suo […]
Le tradizionali architetture centralizzate per la gestione del dato vedono un’organizzazione centrale, riconosciuta dai membri del sistema, deputata ad autorizzare e validare tutte le modifiche sul […]
In questi giorni si è discusso molto nei blog ed in rete sul film “The Social Dilemma” disponibile sulla piattaforma Netflix, inoltre, ho ritrovato, molto spesso, le […]
Come spesso avviene per le nuove tecnologie, anche per la blockchain il valore intrinseco non sta nella tecnologia, ma nell’organizzazione. Avviene anche per il DevOps nella […]
I 4 livelli dei Data Center La classificazione in Tier (livelli) di Uptime Institute è sicuramente tra le più diffuse nel mondo dei Data Center. La […]
“Orandum est ut sit mens sana in corpore sano” scriveva Decimo Giunio Giovenale¹. Per puntare al primato sul piano del personal branding e della carriera, dobbiamo […]