Le tradizionali architetture centralizzate per la gestione del dato vedono un’organizzazione centrale, riconosciuta dai membri del sistema, deputata ad autorizzare e validare tutte le modifiche sul […]
In questi giorni si è discusso molto nei blog ed in rete sul film “The Social Dilemma” disponibile sulla piattaforma Netflix, inoltre, ho ritrovato, molto spesso, le […]
Come spesso avviene per le nuove tecnologie, anche per la blockchain il valore intrinseco non sta nella tecnologia, ma nell’organizzazione. Avviene anche per il DevOps nella […]
I 4 livelli dei Data Center La classificazione in Tier (livelli) di Uptime Institute è sicuramente tra le più diffuse nel mondo dei Data Center. La […]
“Orandum est ut sit mens sana in corpore sano” scriveva Decimo Giunio Giovenale¹. Per puntare al primato sul piano del personal branding e della carriera, dobbiamo […]
Cari lettori, ben ritrovati. Lo scorso maggio ci siamo incamminati lungo il sentiero della scoperta del lavoro post-digitale: esiste o si tratta di un miraggio causato […]
Il design del software è il processo di organizzazione delle sezioni del codice attraverso le sue funzioni, oggetti, metodi e strutture dati, l’architettura generale del sistema […]
“Colui che affronta, pur temendole, le cose che si deve, e che corrispondentemente ha ardire come e quando si deve, è coraggioso” scriveva Aristotele¹ oltre due […]
Data l’intrinseca difficoltà nell’estrazione di valore dai Big Data¹, non sorprende che la maggior parte delle aziende possano identificare nei Big Data sfide o opportunità attuali […]
Secondo la Teoria dei livelli emergenti, ciclici di esistenza di Clare Graves¹ (Theory of Levels of Human Existence) la psicologia dell’essere umano maturo è un processo […]
Piuttosto che competere entro i confini dell’industria esistente o cercare di rubare i clienti ai rivali (Bloody o Red Ocean Strategy) W. Chan Kim¹ e Renée […]
Scegliere l’architettura di un software consiste nell’operare scelte strutturali fondamentali che sono difficili e costose da mutare una volta implementate. L’architettura del software consiste nelle strutture […]
Oggi scriviamo molto, troppo. E di conseguenza siamo chiamati a leggere molto. Il tutto in digitale, dove la nostra capacità cognitiva viene depressa. Il cervello invoca […]
Ascolta “La rete in rame: dall’origine alla Banda Ultra Larga” su Spreaker. La rete in rame, nata 150 anni fa con il servizio telefonico commerciale¹ […]
Esordisce in questo modo l’hacker Cosmo, interpretato dal bravissimo Ben Kingsley, nel film “I signori della truffa” del 1992 rivolgendosi a Martin Bishop. Nel film Martin […]
Ascolta “La Spirale del Silenzio di Noelle-Neumann” su Spreaker. È vero che, secondo il Dalai Lama, “quando parli ripeti semplicemente quello che sai già; quando ascolti, […]
Nella nostra storia, secondo Vilém Flusser¹, “sono osservabili due cesure fondamentali. La prima, verificatasi verso la metà del secondo millennio a. C., si può riassumerla sotto […]