Nel nostro viaggio nelle organizzazioni DevOps, come anticipato nel nostro articolo “Un’organizzazione DevOps”, ci occupiamo della prima iniziale dell’acronimo CALMS (Culture, Automation, Lean, Measurement e Sharing); […]
Adam Smith è considerato il padre dell’economia politica moderna. All’interno del suo libro La ricchezza delle nazioni del 1776, Smith introduce il principio della divisione del […]
Le frequenze utilizzate dal 5G Dal punto di vista elettromagnetico il 5G non è diverso dalle altre generazioni di sistemi cellulari, in particolare tutti quelli dal […]
Cari lettori, ben ritrovati. Nel post precedente, elaborando le parole di Edgar Morin¹ sulla necessità di un “cambiamento radicale di direzione, che rilanci l’occupazione, il consumo […]
Le fibre ottiche Le fibre ottiche sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, che trovano […]
Il leader incalzante pone standard ed obiettivi costantemente molto sfidanti e si pone come esempio da seguire conformandosi in prima persona alla tensione richiesta. Lo stile […]
L’elaborazione dei flussi è la pratica di agire su una serie di dati contestualmente al momento della creazione dei dati. Storicamente si parla di elaborazione in […]
Steven Sloman e Philip Fernbach hanno dimostrato come gli individui siano sinceramente convinti di sapere di più di quanto non sappiano in realtà. L’illusione della conoscenza […]
Abbiamo già celebrato, con DevOps compie 10 anni, i primi dieci anni di DevOps. Ci siamo successivamente occupati, con DevOps: Dalle macchine virtuali ai container, dell’impatto […]
Niente, tutto, come Gerusalemme. Ma andiamo per ordine. “Quanto vale Gerusalemme?” chiede Baliano a Salah-al Din, quando ha appena concluso la negoziazione per la consegna della […]
Le incertezze a cui ci ha sottoposto questo periodo di pandemia, da cui si comincia a vedere una uscita, hanno costretto aziende e scuole a lavorare/studiare […]
La Vendita Diretta si basa sul rapporto relazionale e personale dell’incaricato con il cliente, un legame di fiducia che viene coltivato nel tempo e che ha […]
Il principio di Peter è una tesi sulle dinamiche di carriera su basi meritocratiche all’interno delle organizzazioni noto anche come principio di incompetenza. Venne formulato nel […]
La Direttiva NIS La Direttiva NIS (Network and Information Security) ha introdotto delle misure per un maggiore livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi […]
“Apri le braccia al cambiamento, ma non lasciar andare i tuoi valori” ha detto il Dalai Lama. Per trovare la tua strada, innanzitutto fermati a riflettere […]
Nel 1999 David Dunnig e Justin Kruger, psicologi alla Cornell University, mostrano sperimentalmente come chi è scarso in prove linguistiche, logiche, o di altro tipo, tenda […]
La realizzazione delle reti a Banda Ultra Larga di nuova generazione mira a portare la fibra ottica sempre più vicino all’utente sia che poi questo si […]
Per ogni ignorante che non sa di ignorare, c’è un sapiente che suppone di non saperne abbastanza. Questo concetto è alla base di una condizione psicologica, […]
I sistemi di raccomandazione sono una declinazione dell’Intelligenza Artificiale assolutamente protagonisti della new economy. Si tratta di sistemi importanti perché permettono di far giungere il contenuto […]
I sei approcci al cambiamento di Kotter e di Schlesinger sono un modello per evitare, far diminuire o minimizzare la resistenza al cambiamento nelle organizzazioni. Le […]